- AIUTI PUBBLICI PER SALARI STOP AI LICENZIAMENTI
Si tratta di aiuti sotto forma di sovvenzioni per il pagamento dei salari incluse quote contributive e assistenziali delle imprese, anche per i lavoratori autonomi al fine di evitare i licenziamenti .
Sovvenzioni per non più di dodici mesi dalla domanda di aiuto, per dipendenti che altrimenti sarebbero stati licenziati a condizione che il personale che ne beneficia continui a svolgere in maniera continuativa la propria attività lavorativa . Tale sovvenzione mensile non dovrà superare l’80% della retribuzione mensile lorda, del personale beneficiario comprensiva dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro.
- PROROGA DELLA GIG DI EMERGENZA
Possibilità per il datore di lavoro di fruire della Cassa Integrazione Covid19 per una durata massima di 9 settimane per i periodi compresi dal 23 Febbraio 2020 al 31 Agosto 2020, con la possibilità di ottenere ulteriori cinque settimane (nel medesimo periodo) per le sole aziende che abbiano interamente fruito di tutte e nove le settimane precedentemente concesse.
Possibilità di chiedere un massimo di ulteriori 4 settimane di trattamento per i periodi dal 1 Settembre 2020 al 31 Ottobre 2020.
- ECO BONUS AL 110%
Detrazioni per spese di riqualificazione energetica, misure antisismiche e, l’installazione di impianti fotovoltaici sostenute fino al 31 dicembre 2021. E’ previsto uno sconto in fattura pari al 100% del costo dei lavori e conseguente trasferimento all’impresa appaltatrice di un credito di imposta pari al 110% del costo dei lavori;
- CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
Sostegno a a favore dei soggetti titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo, titolari di p.iva a due condizioni: ricavi non superiori a 5 milioni di Euro , con fatturato e corrispettivi del mese di aprile 2020 inferiore a 2\3 dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019.L’entità del contributo determinato applicando una percentuale alla differenza tra l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di Aprile 2020 e l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019. Percentuale del 25%, 20% e 15% per i soggetti con i ricavi o compensi non superiori rispettivamente a centomila, quattromila e cinque milioni di euro, nel periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto.
- CREDITO DI IMPOSTA FINO AL 60% PER GLI AFFITTI DELLE PMI
Per imprese con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni, che abbiano subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi ad aprile 2020 di almeno il 50%
- STOP RATA IRAP PER TUTTE LE IMPRESE FINO A 250 MILIONI DI FATTURATO
- CREDITO DI IMPOSTA ALL’80% PER LE SPESE DI MESSA IN SICUREZZA
Per interventi necessari al rispetto delle prescrizioni sanitarie e le misure di contenimento, compresi interventi edili finalizzati a tal scopo, arredi di sicurezza o quelli per l’acquisto di tecnologie per l’attività lavorativa e le apparecchiature di controllo della temperatura dei dipendenti;
- SCONTO SULLE BOLLETTE ELETTRICHE PER 3 MESI
- SCADENZA FISCALE AL 16 SETTEMBRE
I pagamenti potranno essere effettuati in un’unica soluzione o in 4 rate di pari importo;
Commenti recenti